GLI ABITANTI DELLAREA VESUVIANA: IL CONTRIBUTO DELLA ARCHEOLOGIA MOLECOLARE
Marilena Cipollaro
Marilena Cipollaro – Curriculum Professionale
La Prof.ssa Marilena Cipollaro ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di ‘Biologia Molecolare’ (BIO 11) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di “Biotecnologie e Biologia Molecolare – Antonino Cascino”, dell’Università degli Studi della Campania ‘’Luigi Vanvitelli’’.
Laureata in Medicina e Chirurgia, ha conseguito le specializzazioni in “Ematologia Clinica e di Laboratorio” e in “Medicina di Laboratorio”, oltre all’idoneità primariale in “Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia”.
La sua attività di ricerca si è sviluppata in contesti di alto prestigio, sia in Italia che all’estero, operando come Ricercatore Ospite in Germania (Heidelberg) e presso il Department of Biology della University of California, San Diego (La Jolla, USA).
I suoi interessi scientifici si concentrano su due filoni di ricerca di grande fascino e innovazione. Il primo riguarda l’analisi del DNA estratto da reperti ossei unici provenienti dai siti archeologici di Ercolano e Pompei, sepolti dalla storica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Il secondo ambito di studio è focalizzato sulla genomica e la proteomica applicate ai meccanismi di “remodelling” vascolare.